Che cos'è la lunghezza d'onda

La lunghezza d'onda è la distanza tra due creste o depressioni successive di un'onda. È un concetto fondamentale per comprendere il comportamento della luce ed è cruciale in vari aspetti della progettazione e della tecnologia dell'illuminazione.

Continua a leggere "

Cosa sono i coni e i bastoncelli

Coni e bastoncelli descrivono due tipi di cellule specializzate che si trovano nella retina dell'occhio umano. Queste cellule, note come fotorecettori, sono responsabili della conversione della luce in segnali elettrici che possono essere interpretati dal cervello. I coni sono principalmente responsabili della visione dei colori e sono concentrati nel centro

Continua a leggere "

Che cos'è il Paralouver

Per paralouver si intende un tipo di presa d'aria di forma parabolica. Questa forma specifica consente un controllo e una direzione precisi della luce, rendendola una scelta popolare nel settore dell'illuminazione.

Continua a leggere "

Che cos'è l'alimentazione

Un alimentatore è un dispositivo che converte la tensione CC non regolata in una tensione CC regolata. Nello specifico, nel contesto degli alimentatori LED lineari, un alimentatore è un driver LED che utilizza un regolatore lineare per regolare la tensione di uscita. Un regolatore lineare, che è un tipo di alimentatore, funziona nel reg

Continua a leggere "

Che cos'è il catodo

Un catodo è un elettrodo caricato negativamente in una lampada a scarica di gas o in un dispositivo elettrico. Il catodo è responsabile dell'emissione di elettroni e dell'agevolazione del flusso di corrente elettrica all'interno del dispositivo.Looking For Motion-Activat

Continua a leggere "

Cos'è la luce visibile

La luce visibile è la parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano. Comprende lunghezze d'onda che vanno da 380 a 700 nanometri (nm) ed è responsabile dei colori che percepiamo.

Continua a leggere "

Che cos'è la dissipazione del calore

La dissipazione del calore è il processo di trasferimento e dispersione efficace del calore generato da un componente di illuminazione, come un chip LED, verso l'ambiente circostante, al fine di mantenere temperature operative ottimali.

Continua a leggere "

Cos'è il multiplex digitale (DMX)

DMX, acronimo di Digital Multiplex, è un protocollo di controllo dell'illuminazione ampiamente utilizzato nel settore dell'illuminazione. Si tratta di un sistema di comunicazione che consente il controllo centralizzato di singoli o gruppi di luci utilizzando uno o più canali.

Continua a leggere "
Italian